venerdì 19 giugno 2015
L'ADDOMINOPLASTICA
L'addominoplastica è la procedura chirirgica per il rimodellamento delll'addome.
Lo scopo dell'intervento è ridare tensione alla zona addominale mediante l'asportazione di adipe e cute in eccesso. Le cause del rilassamento dei tessuti sono gravidanze, perdite di peso importanti o cedimenti dovuti all'invecchiamento.
L'intervento, generalmente eseguito in anestesia locale con sedazione, ha una durata di una o due ore in media.
Tramite una lunga incisione praticata sopra il pube si procede allo scollamento completo della cute addominale,al fine di eliminare il tessuto in eccesso.
Le cicatrici normalmente sono poco visibili perché realizzate in corrispondenza delle pieghe naturali della pelle e in ogni caso in zone coperte dagli indumenti e dalla biancheria intima.
Migliori risultati si ottengono combinando l'intervento con altri interventi di chirurgia estetica della silhouette, come la liposuzione di fianchi e addome.
La Mini-addominoplastica
Quando il rilassamento non è importante e limitato alla bassa parete addominale si puo' intervenire con una mini-addominoplastica, meno invasiva. Le incisioni sono più piccole e quindi le cicatrici meno visibili.
mercoledì 10 giugno 2015
Biserta
Biserta è la città situata nel punto più settentrionale d'Africa!
Biserta, in arabo Banzart, è una città situata sulla costa nord della Tunisia, a 65 Km da Tunisi e a una ventina da Capo Bianco.
Nell’antichità era nota con il nome di Hippo Diarrhytus. Di fondazione fenicia fu colonia prima romana e poi araba, a partire dal VII secolo d.C.
Nel 1881, dopo l’occupazione francese, divenne la sede di una base militare e commerciale. Dopo l’indipendenza dalla Francia nel 1956, la Tunisia concesse in uso alla NATO la base di Biserta, dove unità francesi continuarono comunque a stazionare fino al 1963.
Attualmente la città è meta di un intenso movimento turistico balneare grazie alle sue splendide spiagge, come quella di Raf raf.
Biserta, in arabo Banzart, è una città situata sulla costa nord della Tunisia, a 65 Km da Tunisi e a una ventina da Capo Bianco.
Nell’antichità era nota con il nome di Hippo Diarrhytus. Di fondazione fenicia fu colonia prima romana e poi araba, a partire dal VII secolo d.C.
Nel 1881, dopo l’occupazione francese, divenne la sede di una base militare e commerciale. Dopo l’indipendenza dalla Francia nel 1956, la Tunisia concesse in uso alla NATO la base di Biserta, dove unità francesi continuarono comunque a stazionare fino al 1963.
Attualmente la città è meta di un intenso movimento turistico balneare grazie alle sue splendide spiagge, come quella di Raf raf.
venerdì 5 giugno 2015
Medicina estetica: l'acido ialuronico
Cos'è l''acido
ialuronico?
L'acido ialuronico è il componente primario dei tessuti
connettivi del derma. Conferisce idratazione, elasticità e morbidezza a seconda
del livello di concentrazione nei tessuti, la quale tende a diminuire con
l'avanzare dell'età.
Nei trattamenti medici estetici le proprietà dell'acido
ialuronico sono utilizzate per combattere le rughe e prevenire l'invecchiamento
della pelle, attraverso iniezioni sottocutanee (filler) e creme concentrate.
Filler
Il "filler", letteralmente riempitivo, è una
sostanza, acido ialuronico in questo caso, iniettata nel tessuto cutaneo per
correggere le imperfezioni o per correggere i volumi del viso (labbra, mento,
zigomi).
Le infiltrazioni di acido ialuronico sono utilizzate per
il trattare:
- le rughe d'espressione
- le rughe labiali
- le rughe glabellari
- riempimento di guance, labbra
- correzione di piccole cicatrici
Effetti collaterali
L'acido ialuronico è una sostanza presente naturalmente
nei tessuti, per cui non vi sono grosse contoindicazioni nell'utilizzo. Raramente
può causare reazioni allergiche e ipersensibilità. Anche se abbastanza sicura,
questa sostanza puo' causare prurito, irritazioni della pelle, gonfiore o
ancora vertigini, mal di testa, febbre.
Per la cura del viso e per mantenerlo giovane dunque, non bisogna per forza ricorrere alla chirurgia estetica!
lunedì 1 giugno 2015
Matmata
Matmata è un villaggio di origine berbera situato nel desrto tunisino, scavato
nella roccia a 600 metri, famoso per essere stato il set del film “Guerre
stellari”.
La
caratteristica del villaggio è la sua architettura troglodita. Le case sono
scavate nel terreno roccioso e composte da vari ambienti e da una parte a cielo
aperto, il cortile.
La
funzione di questo tipo di architettura è isolare l’abitazione per mantenere
una temperatura costante, soprattutto in estate, quando si sfiorano i 45 °C.
Iscriviti a:
Post (Atom)