martedì 29 settembre 2015

EL JEM: IL COLOSSEO DI TUNISIA









L’anfiteatro di El Jem, l’antica Thysdrus, è considerato patrimonio dell’UNESCO dal 1979.   
Realizzato nel III secolo d.C. per volere del procensole d’Africa Giordano I in una delle città più importanti del Nordafrica insieme a Hadrumetum (l’odierna Sousse) e Cartagine, è superato in dimensioni solo dall’Anfiteatro Flavio a Roma e da quello di Capua, era infatti in grado di ospitare 35.000 spettatori.



L’anfiteatro è stato realizzato con una pietra molto tenera della regione del Sahel, proveniente da oltre trenta chilometri di distanza e che non ha consentito una scolpitura accurata come quella del Colosseo. Sulla facciata furono scolpiti in origine 64 archi decorati da colonne di ordine corinzio, al primo e al terzo piano, e composito al scondo.

L'anfiteatro rimase pressoché intatto fino al XVII secolo, anche perché l'antico insediamento romano non era più abitato, quando fu utilizzato come cava per la costruzione della Grande Moschea di Qayrawan.