L’anfiteatro di El Jem, l’antica Thysdrus, è
considerato patrimonio dell’UNESCO dal 1979.
Realizzato nel III secolo d.C. per volere del procensole d’Africa
Giordano I in una delle città più importanti del Nordafrica insieme a
Hadrumetum (l’odierna Sousse) e Cartagine, è superato in dimensioni solo
dall’Anfiteatro Flavio a Roma e da quello di Capua, era infatti in grado di
ospitare 35.000 spettatori.
L'anfiteatro rimase pressoché intatto fino al XVII secolo, anche perché l'antico insediamento romano non era più abitato, quando fu utilizzato come cava per la costruzione della Grande Moschea di Qayrawan.