martedì 29 settembre 2015

EL JEM: IL COLOSSEO DI TUNISIA









L’anfiteatro di El Jem, l’antica Thysdrus, è considerato patrimonio dell’UNESCO dal 1979.   
Realizzato nel III secolo d.C. per volere del procensole d’Africa Giordano I in una delle città più importanti del Nordafrica insieme a Hadrumetum (l’odierna Sousse) e Cartagine, è superato in dimensioni solo dall’Anfiteatro Flavio a Roma e da quello di Capua, era infatti in grado di ospitare 35.000 spettatori.



L’anfiteatro è stato realizzato con una pietra molto tenera della regione del Sahel, proveniente da oltre trenta chilometri di distanza e che non ha consentito una scolpitura accurata come quella del Colosseo. Sulla facciata furono scolpiti in origine 64 archi decorati da colonne di ordine corinzio, al primo e al terzo piano, e composito al scondo.

L'anfiteatro rimase pressoché intatto fino al XVII secolo, anche perché l'antico insediamento romano non era più abitato, quando fu utilizzato come cava per la costruzione della Grande Moschea di Qayrawan.




martedì 11 agosto 2015

CHE COS' E' LA BRACHIOPLASTICA?






La brachioplastica è la chirurgia estetica che permette di rimodellare le braccia attraverso la rimozione della cute  e dell’adipe in eccesso.
Il rilassamento dei tessuti delle parti del corpo più delicate come le braccia puo’ essere la conseguenza di vari fattori, come l’avanzare dell’età o una perdita importante di peso, ed è anche frequente in assenza di un’attività fisica regolare.

L’intervento si esegue in anestesia locale con sedazione ed ha una durata media di 1-2 ore. Al termine verrà applicato un bendaggio compressivo che il paziente dovrà portare per almeno una settimana.

La tecnica prevede una lipoaspirazione del grasso in un primo momento e in un secondo la rimozione della cute in eccesso tramite un’incisione nel solco ascellare oppure nella parte interna del braccio in caso ci sia un rilassamento accentuato.







Il decorso post-operatorio è veloce e indolore. Gonfiori ed edemi sono normali e scompaiono nel giro di qualche giorno. Per i primi tre- 4 giorni il paziente dovrà restare a riposo e portare una fascia elastica. Le attività lavorative si possono riprendere dopo una settimana circa mentre per quelle sportive si dovrà attendere almeno un mese.
Non vi sono controindicazioni nell’associare la brachioplastica puo’ ad un altro intervento di chirurgia estetica.





venerdì 19 giugno 2015

L'ADDOMINOPLASTICA





L'addominoplastica è la procedura chirirgica per il rimodellamento delll'addome.

Lo scopo dell'intervento è ridare tensione alla zona addominale mediante l'asportazione di adipe e cute in eccesso. Le cause del rilassamento dei tessuti sono gravidanze, perdite di peso importanti o cedimenti dovuti all'invecchiamento.








L'intervento, generalmente  eseguito in anestesia locale con sedazione,  ha una durata di una o due ore in media.
Tramite una lunga incisione praticata sopra il pube si procede allo scollamento completo della cute addominale,al fine di eliminare il tessuto in eccesso.

Le cicatrici normalmente sono poco visibili perché realizzate in corrispondenza delle pieghe naturali della pelle e in ogni caso in zone coperte dagli indumenti e dalla biancheria intima.

Migliori risultati si ottengono combinando l'intervento con  altri interventi di chirurgia estetica della silhouette, come la liposuzione di fianchi e addome.





La Mini-addominoplastica

Quando il rilassamento non è importante e limitato alla bassa parete addominale si puo' intervenire con una mini-addominoplastica, meno invasiva. Le incisioni sono più piccole e quindi le cicatrici meno visibili.




mercoledì 10 giugno 2015

Biserta

Biserta è la città situata nel punto più settentrionale d'Africa!












Biserta, in arabo Banzart, è una città situata sulla costa nord della Tunisia, a 65 Km da Tunisi e a una ventina da Capo Bianco.

Nell’antichità era nota con il nome di Hippo Diarrhytus. Di fondazione fenicia fu colonia prima romana e poi araba, a partire dal VII secolo d.C.
Nel 1881, dopo l’occupazione francese, divenne la sede di una base militare e commerciale. Dopo l’indipendenza dalla Francia nel 1956, la Tunisia concesse in uso alla NATO la base di Biserta, dove unità francesi continuarono comunque a stazionare fino al 1963. 










Attualmente la città è  meta di un intenso movimento turistico balneare grazie alle sue splendide spiagge, come quella di Raf raf.





venerdì 5 giugno 2015

Medicina estetica: l'acido ialuronico



Cos'è l''acido ialuronico?



L'acido ialuronico è il componente primario dei tessuti connettivi del derma. Conferisce idratazione, elasticità e morbidezza a seconda del livello di concentrazione nei tessuti, la quale tende a diminuire con l'avanzare dell'età.

Nei trattamenti medici estetici le proprietà dell'acido ialuronico sono utilizzate per combattere le rughe e prevenire l'invecchiamento della pelle, attraverso iniezioni sottocutanee (filler) e creme concentrate. 




Filler

Il "filler", letteralmente riempitivo, è una sostanza, acido ialuronico in questo caso, iniettata nel tessuto cutaneo per correggere le imperfezioni o per correggere i volumi del viso (labbra, mento, zigomi).

Le infiltrazioni di acido ialuronico sono utilizzate per il trattare:


  • le rughe d'espressione



  • le rughe labiali



  • le rughe glabellari



  • riempimento di guance, labbra



  • correzione di piccole cicatrici




Effetti collaterali

L'acido ialuronico è una sostanza presente naturalmente nei tessuti, per cui non vi sono grosse contoindicazioni nell'utilizzo. Raramente può causare reazioni allergiche e ipersensibilità. Anche se abbastanza sicura, questa sostanza puo' causare prurito, irritazioni della pelle, gonfiore o ancora vertigini, mal di testa, febbre.



Per la cura del viso e per mantenerlo giovane dunque, non bisogna per forza ricorrere alla chirurgia estetica!